Atlante delle Migrazioni

Progetto Turismo delle Radici 2024- Anno delle Radici Italiane

Ultimo aggiornamento: 31 gennaio 2025, 12:32

Argomenti :
Turismo

                                                                                                            

             

Il Turismo delle Radici - Programma Next Generation EU

Una Strategia Integrata per la ripresa del settore del Turismo nell’Italia post Covid-19

CUP J51B21005910006

Il Comune di San Pellegrino Terme ha condiviso e approvato con i Comuni di Barzana, Berbenno, Locatello, Roncola, il progetto "2024- anno delle Radici Italiane  - per la creazione di una piattaforma informatica - Atlante delle Radici - in grado di mettere a disposizione la memoria storica della migrazione Bergamasca nel mondo.

E' stato costituito un importante centro informativo dell’esperienza migratoria lombarda, in grado di favorire la creazione di relazioni tra i soggetti migranti e i loro discendenti, anche in relazione alla costruzione di processi di riscoperta dei villaggi di origine. Nell’ottica di sostenere un processo di riscoperta e valorizzazione dell’identità lombarda, partendo dalla conoscenza dei principali caratteri e percorsi dell’esperienza migratoria, anche nell’ottica di favorire l’incontro intergenerazionale, abbiamo messo in relazione il sapere popolare degli anziani con le nuove generazioni, in modo da consentire agli emigranti di ricostruire la propria storia familiare.

La piattaforma Atlante dell'Emigrazione è disponibile al seguente indirizzo: www.emigrazionebergamasca.it

L’Atlante dell’Emigrazione Bergamasca (www.emigrazionebergamasca.it) è una piattaforma on line nella quale sono confluiti, nella fase di avviamento, oltre trecento documenti audio-visuali (registrazioni DAT e video) e oltre cinquecento documenti cartacei (fotografie, lettere, fogli a stampa, .. .) connessi all’emigrazione bergamasca in Europa e nel Mondo dal XIX al XX secolo. La piattaforma è uno strumento in progress e quindi sarà oggetto di continue integrazioni e ampliamenti con l’aggiunta di ulteriori dati documentali nei prossimi anni.

Sul planisfero che compare nella home page sono stati inseriti diversi marker — ciascuno dei quali corrisponde a una colonia (luogo di destinazione e di approdo dell’emigrante) - suddivisi in tre gruppi di colore: rosso per indicare l’emigrazione extraeuropea, azzurro per l’emigrazione europea e verde per indicare le forme di migrazione interna (commercianti, bergamini, ...). Ogni marker può includere anche diverse esperienze migratorie, indicizzate al suo interno.

Per ogni posizione migratoria sono stati inseriti i seguenti dati:

- per i documenti audiovisuali: soggetto intervistato, fotografie del soggetto, scheda del soggetto con la classificazione archivistica e la contestualizzazione della rilevazione effettuata, breve audio o video (della durata di circa un minuto e mezzo), trascrizione per intero dell’intervista. Ciascuno degli oltre trecento documenti audiovisuali considerati,  della durata variabile dai sessanta ai centoventi minuti, è conservato nell’Archivio dei video e dei fonodocumenti del Centro Studi Valle Imagna: nella piattaforma è stato pubblicato per ciascuno un breve brano della durata di circa un minuto e mezzo e quanti fossero interessati possono così richiedere direttamente al Centro Studi la visione o l’audizione dell’intero documento;

- per i circa cinquecento documenti cartacei: titolo del soggetto, immagini, eventuale descrizione del fatto documentato (se esistente).

Nella parte superiore della home page una stringa riporta diverse altre opzioni di ricerca, di seguito brevemente sintetizzate:

- ricerca dei contenuti della piattaforma attraverso le colonie (extraeuropee, europee e interne);

- ricerca dei contenuti della piattaforma attraverso le singole testimonianze (extraeuropee, europee, interne, oppure attraverso un indice generale unitario);

- edizioni del Centro Studi Valle Imagna e del Centro Storico-culturale Valle Brembana concernenti le ricerche e le indagini sull’emigrazione bergamasca, offrendo così la possibilità ai turisti delle radici di approfondire i diversi aspetti di storia sociale ed economica;

- la pagina dell’accoglienza. L’Atlante dell’emigrazione bergamasca vuole essere non solo uno strumento di conoscenza per ricostruire alcuni tasselli dell’irradiazione della cultura orobica nel mondo intero, ma soprattutto, un’opportunità in grado di costruire nuove relazioni e favorire l’esplorazione di luoghi, tradizioni, culture locali connessi al fenomeno migratorio. Il Centro Studi Valle Imagna e il Centro Storico Culturale Valle Brembana intendono offrire un supporto a coloro che desiderano approfondire la conoscenza dei caratteri e dei percorsi dell’emigrazione bergamasca in Europa e nel mondo, mettendo a disposizione i propri fondi biblio-archivistici e garantendo un supporto ai TURISTI DELLE RADICI ITALIANE, ossia agli attuali discendenti di quei primi emigranti-pionieri che intendono ripercorrere la storia e ritornare sui passi dei loro antenati;

- la pagina dei contributi, rivolta a coloro che intendono ulteriormente implementare l’Atlante mediante l’invio di ulteriori documenti e informazioni da inserire nella piattaforma.

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot